Notizie virali La Sandoz e lo scandalo degli ormoni della crescita: tutti assolti due anni fa Fedaiisf Federazione delle Associazioni Italiane degli Informatori Scientifici del Farmaco e del Parafarmaco
Notizie virali La Sandoz e lo scandalo degli ormoni della crescita: tutti assolti due anni fa Fedaiisf Federazione delle Associazioni Italiane degli Informatori Scientifici del Farmaco e del Parafarmaco
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, Pisa. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto. La rimborsabilità di somatrogon si basa sui dati di uno studio randomizzato di fase 3 condotto in più di 20 paesi per confrontare la sicurezza e la sua efficacia rispetto alla somatropina somministrata una volta al giorno, su un campione di 224 bambini in età prepuberale con deficit di GH non trattato. Segno che ci sono medici di manica larga, pronti a dare il GH a chiunque lo chieda, e medici attenti e disposti a negarlo, quando è giusto, anche a costo di essere antipatici agli occhi dei genitori più insistenti.
- La clearance di sostanze metabolizzate dal citocromo P450 3A4 (steroidi sessuali, corticosteroidi, anticonvulsivanti e ciclosporina) può essere particolarmente aumentata per cui i livelli di plasma di queste sostanze risultano più bassi.
- La somatropina non è raccomandata durante la gravidanza e in donne in età fertile che non usano misure contraccettive.
- Nei pazienti con ipopituitarismo e terapia sostitutiva standard, i potenziali effetti del trattamento con l’ormone della crescita sulla funzione tiroidea devono essere monitorati strettamente.
- Il trattamento ormonale è comunque un’arma preziosa per ridurre il rischio che la malattia diagnosticata in fase iniziale si ripresenti dopo un trattamento locale, ma anche per ridurre i sintomi della malattia in stadio avanzato, rallentando o fermando la crescita delle cellule tumorali.
Questi farmaci agiscono attraverso un duplice meccanismo, uno correlato alla soppressione degli estrogeni e l’altro diretto alla cellula tumorale. Viene somministrata per iniezione intramuscolare, di solito nei glutei, o sottocutanea, nell’addome, ogni 4 o 12 settimane. Inibendo la sintesi di estrogeni provoca tutti i sintomi da deprivazione tipici della terapia ormonale. Viene somministrata per iniezione intramuscolare, di solito nei glutei, o sottocutanea, nell’addome, ogni 4, 12 o 26 settimane. Gli inibitori dell’aromatasi posso essere utilizzati anche dalle donne in premenopausa, ma necessariamente in associazione con un farmaco della classe degli LHRH analoghi agonisti (triptorelina, goserelin, leuprorelina acetato), poiché altrimenti non potrebbero funzionare.
0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE – [indice]
Negli adulti, come pure nei bambini, la somatropina mantiene normale la composizione dell’organismo aumentando la ritenzione dell’azoto, stimolando la crescita del muscolo scheletrico e mobilizzando il grasso corporeo. La somatropina non solo aumenta la lipolisi, ma riduce anche l’accumulo dei trigliceridi nei depositi di grasso corporeo. La somatropina aumenta le concentrazioni sieriche di IGF-I (fattore di crescita insulino-simile I) e di IGFBP3 (proteina di legame del fattore di crescita insulino-simile III).
- L’ormone della crescita, noto anche come ormone somatotropo o somatropina (Growth Hormone, GH o STH), è una proteina prodotta dall’ipofisi, una piccola ghiandola localizzata alla base del cervello, a sua volta controllata da un’area cerebrale detta ipotalamo.
- Un intervento terapeutico efficace potrebbe quindi risultare importante nel miglioramento della qualità di vita di queste pazienti.
- La terapia viene somministrata in ambiente ospedaliero e da personale specializzato che stabilisce le dosi di farmaco da usare.
- Diverso è il caso della terapia ormonale adiuvante effettuata dopo la radioterapia a fasci esterni.
Nel bambino la funzione principale dell’ormone della crescita è quella di regolare l’accrescimento in altezza. L’azione di stimolo sull’accrescimento inizia alla nascita e termina dopo la saldatura delle cartilagini presenti all’estremità delle ossa lunghe. Negli adulti, il GH svolge importanti funzioni non più legate all’accrescimento ma al controllo del metabolismo di zuccheri, grassi e proteine. In ogni bambino con diagnosi di deficit di ormone della crescita, prima di iniziare il trattamento, è indicato eseguire una risonanza magnetica cerebrale, ponendo una particolare attenzione alla regione ipotalamo-ipofisaria.
Ossa più forti per i bambini che crescono nel verde
L’ipofisi, ad esempio, a seguito di traumi o tumori, potrebbe perdere la sua capacità di controllo sulla funzione della tiroide che, di conseguenza, può diventare iperattiva (ipertiroidismo) o può, viceversa, lavorare poco (ipotiroidismo). I servizi messi a disposizione da Aimac per i malati di cancro sono completamente gratuiti, ma molto onerosi per l’Associazione. Se ogni visitatore del sito facesse anche solo una piccola donazione, la nostra raccolta fondi terminerebbe in pochi giorni permettendoci dicontinuare a sostenere i malati e i loro familiari lungo il percorso della malattia. Per ricostituire il Zimoser, iniettare il solvente nel flaconcino di Zimoser 1,33 mg lungo le pareti di vetro. Ruotare delicatamente il flaconcino finchè il contenuto non si sia sciolto completamente.
Le iniezioni sono effettuate con siringhe già pronte all’uso, con particolari penne o con dispositivi senza ago in sede sottocutanea, che sono facili da usare anche per il bambino che può quindi autosomministrarsi il farmaco, sempre sotto la supervisione di un adulto. L’ormone della crescita agisce su specifici recettori cellulari stimolando la sintesi delle proteine, la demolizione dei grassi (lipolisi) e ostacolando l’azione insulinica. La produzione fisiologica del GH è bassa nei bambini, aumenta progressivamente fino a raggiungere il picco massimo intorno ai 15 anni nelle ragazze e ai 16 nei ragazzi e diminuisce lentamente con il progredire dell’età. L’osteopenia è una condizione patologica molto frequente tra le pazienti in età prepuberale affette da sindrome di Turner. Un intervento terapeutico efficace potrebbe quindi risultare importante nel miglioramento della qualità di vita di queste pazienti.
E risulta ancora più difficile comprendere come la stessa cura possa servire a curare anche l’Alzheimer, la retinite pigmentosa, la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), come proposto dal suo inventore. A causa della mancanza di studi di compatibilità, questo prodotto medicinale non deve essere miscelato con altri farmaci, tranne quelli citati nel paragrafo 6.6. Le massime concentrazioni sieriche di ormone https://asinfo.info/nuove-linee-guida-sul-dosaggio-e-il-corso-di/ della crescita (GH) vengono raggiunte dopo circa 4 ore ed i livelli sierici di GH ritornano ai valori basali entro 24 ore, indicando che non c’è accumulo di GH in seguito a somministrazioni ripetute. Fino al 10% dei pazienti può manifestare arrossamento e prurito nella sede di iniezione, soprattutto con la somministrazione sottocutanea. Non sono stati condotti studi clinici con somatropina in donne che allattano al seno.
L´ORMONE DELLA CRESCITA
Alcuni farmaci, nelle prime fasi del trattamento, possono paradossalmente aumentare la stimolazione ormonale e quindi intensificare i sintomi della malattia (come per esempio i disturbi urinari nel caso del cancro alla prostata), ma il fenomeno – detto “flare-up o tumour flare” – è transitorio e può essere tenuto sotto controllo. La terapia ormonale è in genere ben tollerata e provoca effetti collaterali gravi solo in rari casi. Tuttavia può comportare una serie di disturbi di entità variabile a seconda del tipo di composto. La terapia ormonale viene usata anche come terapia neoadiuvante, ovvero per ridurre le dimensioni del tumore prima dell’intervento chirurgico. Potrebbe anche essere adoperata come terapia di farmaco-prevenzione in persone sane ma ad alto rischio, per prevenire la comparsa di alcuni tipi di tumore, ma sul rapporto fra rischi e benefici di questo tipo di approccio gli esperti hanno pareri discordanti. In questa categoria cito i traumi cranici di media-elevata entità o l’ictus della regione e le emorragie subaracnoidee.
Eppure, nonostante sia chiaro a tutti l’importanza di non turbare questo delicato equilibrio specie se la cura va avanti con efficacia, accade sempre più spesso che nelle gare di acquisto dei farmaci venga data preferenza a quelli meno costosi. “A volte sono i medici ad informare i pazienti o le loro famiglie della necessità di cambiare la terapia, altre volte accade, invece, che i pazienti scoprono la sostituzione dei farmaci solo nel momento in cui vanno in farmacia con il piano terapeutico e allora si rivolgono per chiarimenti al proprio medico”, denuncia Sacchetti. Diversi studi hanno dimostrato che la fusione di hGH con CTP ha aumentato significativamente l’emivita sierica della molecola rispetto a hGH e uno studio su adulti sani ha dimostrato che somatrogon aveva un profilo farmacocinetico e farmacodinamico che supportava il dosaggio una volta alla settimana.
La corsa al GH
0,7-1,0 mg/m²di superficie corporea (BSA) al giorno, o 0,025-0,035 mg/kg di peso corporeo (BW) al giorno, per somministrazione sottocutanea o intramuscolare. Nelle donne con neoplasia mammaria con recettori ormonali positivi in fase avanzata, sulla base di recenti studi clinici, è indicata la terapia con inibitori dell’aromatasi assunti in associazione a nuove molecole chiamate inibitori delle cicline (palbociclib, ribociclib, abemaciclib). Questa associazione permette un potenziamento dell’efficacia della terapia ormonale e di ricorrere più tardi alla chemioterapia, in donne sia in menopausa sia in premenopausa. Gli inibitori dell’aromatasi impediscono la produzione degli estrogeni bloccando l’azione dell’enzima aromatasi indispensabile per la sintesi degli estrogeni a partire dagli ormoni sessuali maschili (androgeni), i quali vengono prodotti dalla corteccia surrenale anche nelle donne.